Un giro with Alessandro Squarzi

The desert sand vintage Land Rover has descended on Firenze where it remains parked outside JK Place like an art installation for the duration of Pitti Uomo. Its arrival signifies two events: Pitti has begun and Alessandro Squarzi is in town. Squarzi, much like his ride, remains loyal to JK and the hotel’s chic outdoor terrace, where he holds back to back meetings in view of Santa Maria Novella. Familiar faces pass by and stop to give a ‘saluto,’ for which Alessandro is always willing to pause. One of the true originators of the concept of ‘Street Style,’ Alessandro’s innate eye for positioning new talent and identifying noteworthy designers around the world has led to the creation of multiple showrooms, from Milan to Bologna to Florence and finally Ancona.

I catch him for an early caffe on the aforementioned terrace before he jets off to his final Pitti hours.

You are in so many different cities. For a morning caffe in a place very special to you, where do you go? 

AS: “In Milano, I adore the garden at the Bulgari hotel. In Florence, it’s always JK. Truly, I prefer breakfast at home, but mornings tend to be filled with meetings. Bulgari also has a fantastic spa; once in a while when I am home in Milano after a long stretch of travel, I visit Bulgari for a massage.”

How would you compare the style, as well as the attitude towards ‘getting dressed’ in Florence and Milan? 

Alessandro laughs with his gentle eyes and shakes his head.

AS: “On a personal level, I am always on the road, traveling from a city with one style to a city with a style completely the opposite. I do not know if it is because of this or simply the way I am, but I am strongly attached to my personal traditions, to my roots, meaning that I do not change anything about my style when I travel. I am the same around the world.

More generally speaking, Firenze is not a center for fashion. Firenze is great for cuisine. Firenze is great for steak. Milano is a totally different animal because it is all about the work style. Rome… is very Roman. Actually, Rome right now is a city with a huge vintage culture.”

Which city do you think is changing the most rapidly at the moment in terms of new restaurants, creative cuisine, style, etc? 

AS: “I went to Bali a few years ago and returned recently to find it completely changed. The restaurants are stupendous, the hotels gorgeous. I always stay at the W. If you’ve never been, it’s a place you absolutely must go.”

Which landscape or destination is inspiring you at the moment? 

To this, Alessandro does not hesitate. With absolute conviction, as if there could not be another option, he says:

AS: “Tokyo. Japan. The food, the culture, the style, the precision and practices of the Japanese people. It is fascinating. Take these glasses here. They could write a book about these glasses. How to clean them. How they were put together. It’s crazy. My home in Tokyo is always the Park Hyatt. On a completely different note, I adore St. Tropez. Even in the winter; I go for three or four days to relax, and there is hardly a soul there. I can completely withdraw and let go.”

What is the most memorable hotel you have stayed in? 

AS: “The Blake in London. It’s a fascinating aura, truly intriguing. If I close my eyes, I could be in Indonesia, China… it transmits a beautiful energy. Whenever I am in London, which isn’t a lot these days, I stay at the Blake. I am very attached to my hotels. When I find one I like, I don’t like to change. I travel quite a lot; I like to feel at home when I land. I am very faithful. To hotels.”

Where do you go for something to drink after work? 

AS: “Here in Firenze, JK. This terrace comes alive at aperitivo time and the colors of Santa Maria Novella are fantastic in the golden hour light. In Milano, Eppol near Porto Venezia has killer cocktails and the right mix of people. I feel at home there. I love going places where they make you feel a part of their world, their community.

And for a dependably excellent dinner? 

AS: “Alla Vecchia Bettola in Firenze for meat and Fuor d’Acqua for fish. In Milano, Carnicero for meat and Langosteria Bistrot for fish.

Where do you go to escape everything and everyone? 

AS: “My house in Rimini. Rimini is my nest. I have my house with my garden, my pool, and many close friends. My daughter Allegra loves Rimini too. We go to be at home, relaxed in fresh air, close to the sea, with good friends. I know many Milanese like to go to the lakes, but I prefer the sea. The sea is an open oasis and goes on forever. The lakes are closed in by the mountains; I prefer a feeling of openness, endlessness, expansiveness.”

When you are at home, what meal do you like to make to help you relax? 

AS: “I am not a big cook. I will gladly admit it. But I make the best egg. I discovered this hidden talent a few years ago at home with my daughter. She came to me and said, ‘Papi I’m hungry.’ I said, Okay what do you want? ‘An egg.’ I told her I don’t know how. She said, ‘I’ll teach you.’ After we made eggs together, she said, ‘Daddy, this is the best egg in the world.’ She’s taught me quite a few things. When she started school she asked me to braid her hair. I’ve never braided hair in my life. It was honestly a disaster, but she told me, “No, this is the most beautiful braid I’ve ever had.” It was really touching to see how she realized the emotions ‘beneath the braid’ so to speak.  I try to convey to her the roots, the fundamentals, to be well in life, to be good.”

Alessandro’s Radici:

Firenze: JK Place Hotel.   Alla Vecchia Bettola.   Fuor d’Acqua

Milano: Bulgari Hotel.   Bulgari Spa.   Eppol.   Langosteria Bistrot.   Carnicero

Bali: W Hotel

Japan: Park Hyatt

London: The Blake

 

Allora, in italiano:

Sei sempre in città diverse. Per il primo caffè della mattina in un posto speciale per te, dove vai?

AS: “Poichè viaggio molto, quando posso, la mattina mi piace moltissimo fare colazione a casa. Ma un posto dove adoro fare colazione qui a Firenze è il JK perchè questa vista su Santa Maria Novella è una delle mie preferite al mondo. A Milano mi piace molto andare al al Bulgari perchè ha un giardino molto bello con una spa pazzesca.”

Un confronto tra lo stile e il vestirsi a Firenze e Milano?

AS: “Sono sempre in viaggio in giro per il mondo, da una città all’altra puoi trovare stili completamente opposti. Io personalmente sono molto attaccato alle mia radici. Non cambio nulla del mio stile quando sono in viaggio. Il mio stile resta lo stesso in tutto il mondo.

Penso che i fiorentini siano molto bravi a cucinare, soprattutto la carne ma su lo stile potrebbero migliorare. A Milano trovo che la gente sia più che altro vestita “da lavoro”. Roma è più… più… romana. Forse è una città con più cultura del vintage.”

Quale città pensi che stia cambiando più rapidamente al momento in termini di nuovi ristoranti, cucina creativa, stile, etc.

AS: “Erano tanti anni che non andavo a Bali, sono tornato recentemente e anche se l’ho trovata molto cambiata è sempre un posto magnifico con ristoranti pazzeschi, alberghi meravigliosi. Mi piace molto il W Hotel. Bali è un luogo da vedere, è davvero spettacolare.”

Quale paesaggio o la destinazione ti sta ispirando in questo momento?

AS: “Assolutamente Tokyo, Giappone. Per la cultura, la cura, la ricerca. I giapponese sono pazzeschi. Sono differenti da noi. Potrebbero scrivere un libro solo su come pulire questo paio di occhiali… La mia casa a Tokyo è il Park Hyatt. Adoro anche ritirarmi a St. Tropez, dove ho una casa. Vado lì per tre o quattro giorni anche d’inverno, quando non c’è nessuno. Io amo il mare d’inverno. Se dovessi vivere negli States tra Los Angeles o New York, sceglierei sicuramente Los Angeles. E’ più simile allo stile di vita che piace a me… svegliarmi la mattina e fare una passeggiata sulla spiaggia…”

L’albergo più memorabile?

AS: “The Blake a Londra. E’ affascinante, intrigante. Chiudi gli occhi e ti sembra di essere in Indonesia, in Cina… trasmette un’energia molto bella. Io sono molto abitudinario, non amo cambiare. Se mi trovo bene in un posto sono abbastanza fedele. Perlomeno sugli alberghi.”

Per bere qualcosa dopo il lavoro?

AS: “A Milano quando ho tempo generalmente mi fermo da Eppol vicino a casa mia in Porta Venezia. È un posto nuovo, molto molto carino. I ragazzi sono giusti, i cocktail ottimi e ti fanno sentire a casa. Mi piace andare nei posti in cui ti fanno sentire a casa. A Firenze, JK e la mia base.”

Per un’ ottima cena?

AS: “A Firenze, per mangiare carne assolutamente Alla Vecchia Bettola. Per mangiare pesce al Fuor d’Acqua. A Milano vado spesso mangiare pesce alla Langosteria Bistrot.”

Dove vai quando vuoi sfuggire tutto e tutti?

AS: “A casa mia a Rimini. è il mio nido. Quando ho bisogno chiudere tutto fuori vado lì. Anche per Allegra Rimini e’ un rifugio. I suoi amici di sempre sono là. Adoro il paesaggio del mare perché e così aperto. A Milano ci sono vicini i laghi ma sono chiusi dalle montagne. Mi piace la sensazione di apertura.”

Quando sei a casa, cosa ti piace cucinare per rilassarti?

AS: “Allora.. devo ammettere che non sono un bravissimo cuoco, non ho mai cucinato molto. Però in cinquant’anni la cosa più bella che mi sia mai capitata è stata quando ho cucinato un uovo per mia figlia Allegra. Eravamo a casa da soli io e lei, aveva fame e mi ha chiesto se le facevo un uovo. Le ho detto che non sapevo farlo e lei mi ha risposto che mi avrebbe insegnato lei.. alla fine, dopo averlo mangiato mi ha detto “Babbo, questo è l’uovo più buono che io abbia mai mangiato”. Così come la prima volta che le ho fatto la treccia.. Non avevo idea di come si facesse e Allegra ha cercato di insegnarmi. Non era sicuramente la migliore delle trecce ma lei mi ha detto che era la treccia più bella che avesse mai avuto. Cerco di trasmetterle le mie radici, i principi fondamentali per vivere bene.”

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s